Quando pensiamo alla nostra nuova abitazione - o a come rinnovare quella in cui già abitiamo - la prima tentazione è quella di sfogliare riviste cartacee o online dedicate al design e scegliere i complementi d'arredo che più ci piacciono. Il tavolo da una parte, il divano là, il tavolino in mezzo, la libreria su quella parete, la parete attrezzata su quell'altra e così via. In realtà non è il modo migliore per approcciarsi all'arredo di un ambiente: molto meglio sarebbe - con l'aiuto di figure specializzarsi - cercare di immaginare non solo l'ambiente nel suo complesso, ma anche il modo in cui verrà vissuto e il rapporto che si instaura con il resto dell'abitazione.
Si tratta di leggere gli spazi in maniera originale, lasciando che gli ambienti fluiscano l’uno nell’altro e reinterpretando linee e volumi: l’interior design si spinge molto oltre l’abbinamento di pezzi d’arredo, per giungere alla creazione di uno spazio unico e personale.